
Quando si subisce un incidente stradale, si pensa che una polizza assicurativa RC Auto serva a coprire tutti i danni. Ma non sempre le cose vanno come previsto, soprattutto se nel contratto sono presenti clausole poco chiare o se si ignora come funziona davvero il risarcimento del danno.
È il caso di Lello, uno studente universitario fuori sede che si muove in scooter per seguire le lezioni e lavorare. Dopo un impatto con un’auto che danneggia gravemente il suo mezzo – per fortuna senza conseguenze fisiche – Lello si affida alla propria assicurazione.
Seguendo le indicazioni del suo assicuratore, porta il motorino in una officina convenzionata con la compagnia con cui ha sottoscritto la polizza, convinto dal fatto che che solo così avrebbe ottenuto il rimborso integrale delle spese.
Ma, al momento del ritiro, la sorpresa: la compagnia copre solo il 50% delle spese sostenute . Il motivo? La compagnia ha ritenuto che vi fosse una corresponsabilità nell’incidente, applicando una riduzione automatica del risarcimento, nonostante l’officina scelta fosse quella consigliata e convenzionata.
Cosa ha scoperto Lello dopo il danno (economico)?
Parlando con la sua coinquilina, laureanda in giurisprudenza, Lello scopre una verità che avrebbe voluto sapere prima:
• Non esiste alcun obbligo legale di rivolgersi a officine convenzionate.
• Anche scegliendo un’officina di fiducia, avrebbe avuto diritto al risarcimento completo, a meno che non ci fosse un accertamento formale di concorso di colpa.
• Le compagnie spesso applicano riduzioni automatiche del risarcimento, ma non sempre sono legittime.
Grazie a questa scoperta, Lello decide di farsi aiutare da professionisti per contestare la riduzione del risarcimento e far valere i propri diritti.
⸻
Cosa puoi imparare da questa storia:
• Leggi con attenzione la tua polizza assicurativa prima di firmarla.
• Sappi che puoi scegliere liberamente l’officina per la riparazione del tuo veicolo.
• Il diritto al risarcimento non può essere limitato da clausole che ti impongono dove riparare il mezzo.
• Se ti viene riconosciuto solo un risarcimento parziale, verifica se davvero esiste un concorso di colpa oppure no.






